Musart Festival 2024 al Parco Mediceo di Pratolino

Musart Festival 2024 al Parco Mediceo di Pratolino

(Musart Festival 2024) Articolo scritto da E.T.A. Egeskov per Pillole di Cultura

Dal 17 al 27 luglio presso il Parco Mediceo di Pratolino appuntamento con il Musart Festival 2024..

SOMMARIO

Cambia la location ma rimane invariata la qualità del Musart Festival.

Dal 17 al 27 luglio il festival si sposterà al Parco Mediceo di Pratolino per una nuova suggestiva location.

Appuntamenti imperdibili con la grande musica e non solo

Musart Festival 2024

Musart Festival 2024. Il cambio di location

La novità dell’edizione 2024 è il cambio della sede.

Infatti quest’anno il festival troverà posto nel suggestivo Parco Mediceo di Pratolino, alle falde dell’appennino toscano.

Il cambio di location non toglierà nulla alla qualità dei concerti e degli artisti che si esibiranno.

Cambierà soltanto l’ambiente nel quale il festival troverà la sua principale espressione.

Dal centro cittadino di Firenze a un luogo incantevole dove la grande musica potrà incontrare anche l‘arte e la natura.

Il tutto nel rispetto dell’ecosostenibilità e del rispetto ambientale.

Non mancheranno comunque alcuni appuntamenti cittadini, primo fra tutti il classico concerto all’alba.

Musart Festival 2024

Musart Festival 2024. Parco Mediceo di Pratolino

Il Parco Mediceo che ospiterà il festival si trova in località Pratolino, nel comune di Vaglia (città metropolitana di Firenze).

Posto a poco meno di 300 metri sul livello del mare il Parco Mediceo di Pratolino è uno dei gioielli verdi della Città Metropolitana di Firenze.

Noto soprattutto per il Colosso dell’Appennino, una statua alta 14 metri realizzata nel XVI secolo dal Giambologna.

Rappresenta un gigante nell’atto del risveglio o, secondo altre interpretazioni, dalla sua nascita direttamente dalla montagna.

Il parco fu commissionato nella seconda metà del XVI secolo da Francesco I de’ Medici che aveva acquistato la tenuta da Benedetto Uguccioni.

Originariamente impostato come un Giardino all’italiana, nell’Ottocento assunse la forma del Giardino all’inglese.

La tenuta è conosciuta anche come Villa Demidoff dal nome della famiglia russa che acquistò la tenuta nel 1872.

Rimase di proprietà degli eredi Demidoff fino al 1981 quando venne acquista dalla Provincia di Firenze.

Musart Festival 2024

Musart Festival 2024. I concerti al parco

Ad inaugurare i concerti presso il Parco Mediceo di Pratolino sarà il 17 luglio 2024 l’Orchestra della Toscana con Pink Floyd Legend.

Il giorno seguente sarà la volta di Roberto Vecchioni che porterà le sue note alle pendici dell’Appennino toscano.

Il 21 luglio appuntamento con un’artista di fama internazionale come Loreena McKennitt.

Ventiquattro ore più tardi sarà il turno de Il Volo di esibirsi in concerto a Pratolino.

Il 25 luglio grande e imperdibile appuntamento con i Pooh.

Musart Festival 2024

Musart Festival 2024. Gli altri appuntamenti

Nonostante i grandi concerti si siano spostati al Parco Mediceo di Pratolino il festival mantiene ancora una presenza in città.

Presso il Cinema La Compagnia di Firenze appuntamento con la rassegna sui documentari dal titolo 33 Giri Italian Masters di Sky Arte.

Da non perder anche l’itinerario I luoghi della musica e la mostra fotografica dal titolo Because The Night.

A chiudere il 27 luglio il classico concerto all’alba, quest’anno con Patrizio Fariselli.

Musart Festival 2024

Leggi tutti gli articoli di E.T.A. Egeskov QUI

Scopri il profilo di E.T.A. Egeskov QUI

Se vuoi scoprire i libri che ho scritto clicca qui sotto

Orchestra da Camera Fiorentina, stagione 2024

(Orchestra da Camera Fiorentina) Articolo scritto da E.T.A. Egeskov per Pillole di Cultura

Da marzo a ottobre oltre 80 concerti per la stagione 2024 dell’Orchestra da Camera Fiorentina.

SOMMARIO

Torna l’appuntamento annuale con i concerti dell’Orchestra da Camera Fiorentina.

Anche per il 2024 il cartellone dei concerti è assolutamente imperdibile.

Oltre 80 concerti fra Toscana, Umbria e Lazio per chi ama la musica classica ma non solo!

Orchestra da Camera Fiorentina

Orchestra da Camera Fiorentina. La stagione 2024

Dal 16 marzo sino al 7 ottobre oltre 80 concerti in compagnia dell’Orchestra da Camera Fiorentina.

Appuntamenti nei luoghi più suggestivi del capoluogo toscano.

A partire dall’Auditorium di Santo Stefano al Ponte.

Ma anche il cortile di Palazzo Medici Riccardi, la Basilica di Santa Crocecortile di Santa Maria Novella sempre a Firenze.

Per non dimenticare Villa Demidoff a Pratolino, luogo davvero unico per i concerti.

In estate appuntamenti anche fuori dalla Toscana con puntate in Umbria e Lazio.

Orchestra da Camera Fiorentina. 44 anni di successi

Nata nel 1981 grazie alla determinazione del M° Giuseppe Lanzetta in oltre 40 anni ha tenuto circa 1850 concerti.

Composta da circa 40 elementi è strutturata per potersi scomporre in agile formazioni cameristiche.

Così da poter eseguire un repertorio sempre più ampio e variegato.

Spaziando dalla classica al pop, con incursioni e commistioni di generi che rendono spesso unici i concerti della formazione.

Ha al suo attivo numerose collaborazioni con network internazionali, con una consolidata partnership con la RAI.

Considerata una delle migliori orchestre da camera europee ha ospitato negli anni i migliori direttori d’orchestra e solisti italiani e non solo.

Orchestra da Camera Fiorentina

Orchestra da Camera Fiorentina. Beethoven ma non solo

Ha un repertorio solido e strutturato nell’ambito della musica classica.

Prova ne sia che i due concerti di debutto del 2024 propongono la Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 e la Fantasia per pianoforte, soli, coro e orchestra in do minore op. 80 di Beethoven.

Il 16 aprile, per esempio, sarà interamente dedicato a un omaggio alle musiche dei Queen.

Il 21 maggio si sconfinerà nel mondo del pop con omaggi ai grandi del genere.

Il 30 giugno saranno di scena i grandi compositori dell’ultimo secolo.

Il 10 e l’11 luglio a tener banco saranno i grandi musical di Broadway.

Il 22 luglio da non perdere l’omaggio a Michael Jackson e via via di questo passo.

Senza dimenticare i numerosi appuntamenti con le musiche di Puccini e dei suoi contemporanei.

Orchestra da Camera Fiorentina

Foto per gentile concessione di Marco Mannucci

Leggi tutti gli articoli di E.T.A. Egeskov QUI

Scopri il profilo di E.T.A. Egeskov QUI

Se vuoi scoprire i libri che ho scritto clicca qui sotto

Capodanno, perché si festeggia il 1 gennaio?

(Capodanno) Articolo scritto da E.T.A. Egeskov per Pillole di Cultura

Il 1 gennaio nel mondo occidentale, e non solo ormai, è ufficialmente l’inizio del nuovo anno. Ma da quando è così? e chi lo ha stabilito?

SOMMARIO

Il 1 gennaio è sicuramente una delle feste più diffuse e condivise del pianeta.

Iniziare un nuovo anno è certamente un momento simbolicamente importante.

E meritevole di festeggiamenti.

Ma chi ha deciso che il capodanno dovesse essere proprio il 1 gennaio?

Capodanno. Il Calendario Giuliano

Secondo la tradizione fu Giulio Cesare che nel 46 a.C. riformò il calendario dando vita a quello che sarebbe stato conosciuto come Calendario Giuliano.

Fu proprio in quell’occasione che il dittatore Cesare volle far coincidere l’inizio dell’anno con l’entrata in carica dei consoli.

Infatti occorre ricordare che i consoli romani entravano in carica il 1 gennaio.

L’anno però iniziava il 1 marzo.

Giulio Cesare decise dunque di far coincidere l’entrata in carica dei consoli con il primo giorno dell’anno.

Capodanno

Capodanno. Il mese di Giano

Il nome romano del mese di gennaio deriva dal dio Giano, la divinità bifronte.

Secondo alcuni studiosi è proprio grazie al dio Giano che il 1 gennaio è stato scelto come primo giorno dell’anno.

Giano, essendo bifronte, guarda sia avanti che indietro.

Si rivolge dunque al passato come al futuro.

Quale miglior modo per iniziare l’anno se non con il primo giorno del mese dedicato a Giano dunque?

Capodanno. Il caos medievale

Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente non vi fu solo l’imbarbarimento dei costumi.

Ne fecero le spese anche le infrastrutture, le città e le strade.

I collegamenti divennero più ardui e la nascita dei comuni portò a volersi distinguere gli uni dagli altri.

Anche nel modo di conteggiare i giorni e dunque persino nello stabilire il primo giorno dell’anno.

A Venezia si riprese l’antica usanza della Roma Repubblicana facendo iniziare l’anno il 1 marzo.

A Pisa e Firenze l’anno iniziava il 25 marzo (ipotetica data del concepimento di Gesù Cristo).

Nell’Impero Romano d’Oriente (e poi anche in Russia e in altre luoghi d’Europa) l’anno iniziava il 1 settembre.

In Francia si usava la data della Pasqua come inizio d’anno.

A tal proposito bisogna tener presente che la ricorrenza pasquale non cade ogni anno nello stesso giorno.

Pertanto la lunghezza degli anni francesi era molto variabile a seconda di come “cadeva” la Pasqua di volta in volta.

Vi era poi chi faceva iniziare l’anno il 25 dicembre, ovvero nel giorno di Natale.

Capodanno. Il Calendario Gregoriano mette tutti d’accordo

Come si è visto durante il medioevo a anche successivamente l’anno iniziava in tempi diversi a secondo dei luoghi.

Questo comportava notevoli problemi man mano che i commerci si intensificavano e le varie nazioni o città interagivano sempre più frequentemente.

La data spartiacque per un riordino generale in merito al Capodanno fu il 1582 con l’adozione del Calendario Gregoriano.

Avendo riallinetato il calendario umano con la posizione astronomica della terra si passò dal 4 al 15 ottobre 1582.

Nel contempo fu stabilito che l’anno sarebbe iniziato il 1 gennaio per tutta la cristianità (almeno quella cattolica).

Progressivamente quasi tutti i paesi si adattarono e di fatto il 1 gennaio è diventato universalmente il primo giorno dell’anno.

Foto di Flash Alexander da Pixabay

Leggi tutti gli articoli di E.T.A. Egeskov QUI

Scopri il profilo di E.T.A. Egeskov QUI

Se vuoi scoprire i libri che ho scritto clicca qui sotto

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.