Cecil Hotel ha ispirato “The American Horror Story”
(Cecil Hotel) Articolo scritto da Amelia Settele per Pillole di Cultura e Misteri e Leggende incredibili
Ascolta “Misteri e leggende incredibili. Puntata 3 – Cecil Hotel” su Spreaker.Cecil Hotel, l’inquietante albergo che ha ispirato la serie TV “The American Horror Story”
SOMMARIO
- Cecil Hotel. Costruito negli anni ’20
- Cecil Hotel. La maledizione
- Cecil Hotel. La tragedia
- Cecil Hotel. Oggi Stay on Main
640 S Main St, Los Angeles, CA 90014, Stati Uniti: risponde a questo indirizzo il tristemente famoso Cecil Hotel.
Uno dei luoghi più ambigui ed inquietanti che siano noti.
Teatro di omicidi irrisolti, suicidi, brutali incidenti e l’infelice primato di aver ospitato almeno due feroci serial Killer tra le sue stanze.
Cecil Hotel. Costruito negli anni ’20
Una fama che conferma la maledizione del suo nome, tanto d’aver ispirato la famosa serie tv americana “The American Horror Story” .
Da qualche anno è stato classificato come edificio d’interesse storico culturale.
Ma per gli abitanti della città degli Angeli e per il resto del mondo, rimane uno degli alberghi più misteriosi e agghiaccianti della storia.
Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire
Costruito nel 1920 soprattutto per appagare le necessità degli imprenditori che erano di passaggio a L.A., l’hotel vanta ben 19 piani e 600 stanze.
Sin dalla sua progettazione il Cecil Hotel doveva essere un esempio dell’industria edile americana, per il quale venne spesa una cifra stratosferica: un milione di dollari.
Ma ben presto s’innescano più fattori che gli fanno perdere prestigio e lustro:
- la grave e profonda crisi economica iniziata nel 1929
- l’ubicazione nelle vicinanze di Skid Row, quartiere di pessima fama.
Skid Row ufficialmente conosciuto come Central City East – sin dalla Grande Depressione a oggi – è un sobborgo abitato prevalentemente da senzatetto, emarginati, tossicodipendenti e prostitute.
Ben presto infatti, il Cecil Hotel si convertì da albergo ad affittare camere.
I prezzi modici e la possibilità di soggiornarci a lungo termine, attirarono di fatto una vasta e variegata gamma di clienti.
Cecil Hotel. La maledizione
La maledizione del Cecil Hotel lo rende tristemente famoso negli anni ’50 – ’60 e ’70 come luogo prediletto per i suicidi.
Tanto da venire soprannominato “The Suicide”.
Una lista di nomi (e di vite) che si allunga col passare degli anni:
- nel 1931 viene registrato il suicidio di W.K. Norton, che decide di togliersi la vita ingerendo delle capsule piene di veleno.
- nel 1934, il sergente L.D. Borden, si recide la gola con un rasoio.
- nel Marzo del 1937, Grace E. Magro, cade dal nono piano dello stabile. Non si chiariranno mai le dimaniche dell’incidente per poter stabilire se fosse stato omicidio, o suicidio.
- nel giugno del 1964, la pensionata soprannominata “Pidgeon Goldie”, viene trovata nella sua stanza: selvaggiamente picchiata, stuprata e accoltellata. Nessun colpevole pagherà per questo efferato crimine.
- nel 1975, una donna sotto falso nome prenota la stanza 327. Ci rimane chiusa per quattro giorni, salvo poi decidere di suicidarsi buttandosi dal dodicesimo piano. La sua vera identità non verrà mai scoperta.
Non li ho volutamente citati tutti, ma non posso dimenticare uno dei cold case americani più famosi, che ha definitivamente etichettato il Cecil Hotel come “infestato e nefasto”.
Cecil Hotel. La tragedia
La tragedia avvenuta il 31 Gennaio del 2013 ha come protagonista una studentessa canadese di origine asiatiche di nome Elisa Lam.
Della giovane sono stati registrati gli ultimi angoscianti istanti di vita.
Elisa viene ripresa dalla telecamera di sicurezza posta nell’ascensore su cui sale.
Nel filmato è ben visibile la sua inquietudine che si manifesta in atteggiamenti davvero poco chiari o consoni al momento.
È agitata – come se qualcuno la seguisse – muove le mani in modo concitato e quasi innaturale.
Nel video di circa quattro minuti, si evince chiaramente il profondo disagio in cui Elisa versa negli ultimi istanti di vita.
La ragazza lascia l’ascensore che subito dopo riprende la sua corsa, sparendo dall’occhio della telecamera.
Morirà di lì a poco.
Circa due settimane dopo, gli ospiti dell’albergo si lamentano alla reception perché l’acqua che fuoriesce dai rubinetti ha un odore nauseabondo e un colore stranissimo.
Vengono inviati i manutentori a controllare le cisterne sopra il terrazzo dell’hotel.
In una delle cisterne ispezionate, l’agghiacciante scoperta: viene rinvenuto il corpo nudo e in avanzato stato di decomposizione di Elisa Lam.
Mille dubbi e supposizioni si fanno strada tra gli inquirenti.
Soprattutto perché risulta difficile capire come la ragazza sia arrivata ad aprire (e a richiudere) la cisterna e come abbia fatto ad eludere il sistema d’allarme per arrivare sin lassù.
Quello che dichiara l’autopsia è chiaro.
Elisa era sobria e non aveva assunto droghe al momento della morte.
Pur essendo affetta da un disturbo bipolare, il video pubblicato dalla polizia, come il suo tragico decesso lanciano molti dubbi e poche concrete verità.
Inoltre, la polizia ha presto chiuso le indagini, archiviando il caso come: “annegamento accidentale”.
Cecil Hotel. Oggi Stay on Main
Ancora oggi il Cecil Hotel – che è stato rinominato “Stay on Main” – è un albergo a tre stelle , aperto a tutti.
Conserva immutato nel tempo – tra i chiari scuri delle sue stanze e i lunghi corridoi – verità mai accertate e vite spezzate.
Fonti:
- La Repubblica: L’albergo degli orrori diventa un monumento. Storia dell’Hotel Cecil e dei suoi misteri
- Le foto che hanno segnato un’epoca: L’agghiacciante storia del Cecil Hotel, denominato l’Hotel dei suicidi
- Metropolitan Magazine: Il caso di Elisa Lam: la 15ª morte “sospetta” al Cecil Hotel
Dyatlov, A Mystery Pass That Has Never Been Solved
(Dyatlov) Articolo scritto da Amelia Settele per Pillole di Cultura
Russia, versante orientale dei Monti Cholatčachl’ – che in lingua Mansi (lingua obugrica parlata in Russia, nel distretto autonomo degli Hanti e dei Mansi) significa “Montagna dei Morti” – è nel freddo e nel silenzio di questo luogo che si dipanano gli inspiegabili eventi che vedono protagonisti nove escursionisti ritrovati privi di vita, nel 1959.
SOMMARIO
- Dyatlov. Come inizia l’enigmatica storia
- Dyatlov. Un’esplorazione che sembrava tranquilla
- Dyatlov. Le ricerche
- Dyatlov. Il ritrovamento
- Dyatlov. Il disgelo restituisce altri corpi
- Dyatlov. Ma chi o cosa ha ucciso i ragazzi?
- Dyatlov. Tesi, supposizioni e leggende
- Dyatlov. Nel 2019 si riapre l’inchiesta
Solo più tardi il valico di montagna, palcoscenico della drammatica sciagura, verrà rinominato: “Passo di Dyatlov”, in memoria del capo della spedizione Igor Dyatlov.
Quella che doveva essere un’escursione impegnativa e bellissima, si è tramutata in uno dei cold-case più inquietanti che la storia dell’alpinismo mondiale ricordi.
Dyatlov. Come inizia l’enigmatica storia
Il 23 Gennaio 1959 inizia il viaggio.
Le notizie certe registrate prima dell’incidente, annotano che il 25 Gennaio la compagnia arriva in treno sino a Ivdel (città della Russia Siberiana Nordoccidentale).
Per poi spostarsi in camion fino a Vizhaj – l’ultimo distaccamento abitato.
Il 27 Gennaio il gruppo coordinato da Igor Dyatlov, prosegue l’escursione.
La comitiva è composta da esperti sciatori di cui otto sono uomini e due sono donne.
Tutti provenienti dall’Istituto Politecnico degli Urali di Ekaterinburg (nove studenti e un professore di sport).
Affrontano un’escursione importante e ostica che li avrebbe dovuti condurre sino al Monte Otorten.
Il percorso scelto per quel periodo dell’anno è classificato di terza categoria ovvero, il più difficile.
Tra tutti i partecipanti solo uno si salva, in quanto un improvviso malore lo costringe a ritirarsi.
Il suo nome era Jurij Efimovič Judin, aveva 22 anni.
Si allontanerà dal gruppo il giorno dopo e sarà l’unico superstite.
Da quel momento la compagnia sarà formata da 9 membri.
Dyatlov. Un’esplorazione che sembrava tranquilla
Le macchine fotografiche, le cineprese e i diari ritrovati sul luogo del massacro sembrano dire qualcosa.
Testimoniano che il gruppo di escursionisti durante i primi cinque giorni di viaggio, aveva esplorato in totale tranquillità luoghi bellissimi e magnetici come: foreste e laghi ghiacciati.
Circondati da una natura vigorosa e polare.
Il clima tra i viaggiatori era sereno e goliardico.
Nulla sembrava presagire quello che sarebbe accaduto.
Il 31 Gennaio arrivano sul bordo di un altopiano dove si preparano per iniziare la salita.
Organizzati al meglio, depositano anche scorte di cibo ed equipaggiamento validi da utilizzare durante il ritorno.
Il 1° Febbraio iniziano a percorrere il passo, ma una tempesta di neve intensa e minacciosa capace persino di disorientarli, li obbliga a deviare verso Ovest…
Verso la Montagna dei Morti.
Una tormenta che interromperà per sempre ogni tipo di comunicazione e notizia sul e dal gruppo.
Dyatlov. Le ricerche
Dyatlov aveva dichiarato che appena rientrati a Vizhaj avrebbe telegrafato alla loro associazione sportiva e alla famiglia.
Per rendere noto che la spedizione stava proseguendo senza problemi.
Mentre i giorni passavano, nessuno nell’immediato – vista la difficoltà dell’itinerario intrapreso e gli scarsi mezzi di comunicazione presenti a quel tempo- si allarmò.
Ma quando l’assenza di trasmissioni superò i giorni di ritardo accettabili e consueti, la preoccupazione portò anche i parenti dei ragazzi a sollecitare l’intervento dei soccorsi.
Interventi che vennero organizzati e fatti partire 25 giorni dopo.
Inizialmente parteciparono alle ricerche solo volontari tra studenti e professori.
Più tardi vennero coinvolti l’esercito e la polizia che integrarono e supportarono le ricerche della comitiva anche con aeromobili.
Dyatlov. Il ritrovamento
È il 26 Febbraio quando viene ritrovata la tenda della comitiva, pesantemente compromessa e squarciata dall’interno.
Sin da subito si denota una anomalia in quanto l’accampamento – senza ragione logica alcuna – è collocato su un pendio ghiacciato e non nella foresta.
Come invece sarebbe stato più ideale e consono alle necessità del team.
Seguendo le numerose impronte che conducono verso il bosco – a pochi metri di distanza dal campo, sotto un albero di cedro – i soccorritori ritrovano i resti di un fuoco e i primi due cadaveri.
Sono quelli di Jurij Nikolaevič Dorošenko e Jurij Alekseevič Krivoniščenko.
Entrambi i corpi sono privi di vestiario (indossavano solo la biancheria intima) e sembrano essere deceduti per ipotermia.
Sui due poveri ragazzi non si evidenziano tracce di traumi o ferite visibili a occhio nudo.
Poco tempo dopo vengono rinvenuti anche i corpi di Igor Alekseevič Djatlov, Zinaida Alekseevna Kolmogorova e Rustem Vladimirovič Slobodin.
Vengono ritrovati tra il campo base e l’albero di cedro che ha custodito i corpi delle prime vittime.
Dagli esami autoptici effettuati sui cadaveri, i medici dichiarano che la morte per ipotermia sembra essere la diagnosi più plausibile.
Sposando questa tesi, i medici declassano l’importanza della frattura cranica rinvenuta su uno dei cadaveri ritrovati.
Gli inquirenti decidono anche che la carne ritrovata sulla corteccia del cedro, come alcuni suoi rami spezzati fino ad un’altezza di 4 metri, non abbiano necessità di trovare spiegazione e connessione valida, che possa far luce sull’incidente.
Dyatlov. Il disgelo restituisce altri corpi
Si dovranno attendere lo sciogliersi della neve e del ghiaccio – per un tempo utile di due mesi – affinché la montagna restituisca i corpi degli altri componenti del gruppo.
Ovvero quelli di Nikolaj Vasil’evič Thibeaux-Brignolles, Aleksandr Aleksandrovič Zolotarëv, Ljudmila Aleksandrovna Dubinina e Aleksandr Sergeevič Kolevatov.
I resti vengono ritrovati il 4 maggio in un burrone dentro il bosco, tutti completamenti vestiti.
Al contrario dei primi, quello che raccontano i cadaveri degli ultimi è impressionante e angosciante perché i corpi riportano importanti fratture craniche e costali.
Sul cadavere di una delle due ragazze era stata divelta la lingua e strappati via gli occhi…
Una scena da brividi che narra una storia angosciante, intrisa di violenza e mistero.
Una vicenda che capovolge e annulla le tesi finora espresse sia dagli investigatori impegnati nelle indagini che dai medici coinvolti nelle necroscopie.
Dyatlov. Ma chi o cosa ha ucciso i ragazzi?
La natura ha restituito i corpi di tutti i membri della spedizione.
Gli elementi raccolti provano che quanto accaduto sulla Montagna della Morte si tinge di un mistero difficile da chiarire.
Eppure le indagini aperte dalle autorità russe si chiuderanno in un tempo veramente breve, vista la complessità dell’evento e il mistero che aleggia.
L’inchiesta ufficiale attribuisce la causa della tragedia del Passo Dyatlov a “Una Forza Naturale Misteriosa e Sconosciuta”.
Gli indizi raccolti provano che i ragazzi hanno tagliato la tenda dall’interno per fuggire come se qualcuno (o qualcosa) di estremamente pericoloso, fosse lì con loro e dal quale dovevano allontanarsi il più in fretta possibile.
Inoltre il vestiario della comitiva presenta un alto tasso di radioattività e sulla scena dell’incidente sono stati rinvenuti pezzi di metallo, mai ufficialmente identificati.
I medici, per cercare di spiegare cosa abbia massacrato il gruppo, paragonano le ferite riportate dai cadaveri a quelle dei coinvolti negli incidenti stradali.
Una forza d’impatto mostruosa, ma che non ha lasciato segni evidenti.
Niente ematomi, escoriazioni o ferite lacero contuse.
L’impeto dell’urto ha procurato traumi interni irreversibili.
Solo il volto di una delle due ragazze è stato brutalizzato con la rimozione degli occhi e l’estirpazione della lingua – l’autopsia non riuscirà mai a stabilire se la violenta rimozione fu effettuata pre o post-mortem.
Si pensa anche che i cadaveri ritrovati senza indumenti siano stati colpiti dal fenomeno dell’undressing paradossale.
Ovvero: l’irragionevole svestizione che vede protagonisti i soggetti in ipotermia i quali spogliandosi, avvertono una (illogica quanto illusoria) sensazione di riscaldamento. Percezione in realtà prodotta dall’alternarsi della vasocostrizione e della vasodilatazione che conducono il soggetto in ibernazione a percepire calore restando senza vestiti, mentre in realtà la temperatura corporea continua a precipitare.
Dopo il fenomeno dell’undressing paradossale, le vittime di ipotermia assumono la posizione a quattro zampe per strisciare sul terreno, per poi finire in posizione fetale e morire.
Forse anche i primi corpi ritrovati sono stati colpiti da questo fenomeno?
Si è infatti arrivati a supporre che gli altri ragazzi della compagnia abbiano poi utilizzato i vestiti di cui si sono liberati i propri compagni per cercare calore e riparo.
Perché, dalla posizione del ritrovamento dei corpi, si è presupposto che una parte del gruppo stesse provando a rientrare all’accampamento, prima di rimanere ucciso.
Il mistero che avvolge questa storia si amplifica con elementi che sfiorano il surreale e trascinano l’incidente al Passo di Dyatlov verso racconti oscuri e teorie naturalistiche.
Dyatlov. Tesi, supposizioni e leggende
Con l’archiviazione (frettolosa) dell’inchiesta, si solleva sempre più curiosità e desiderio di conoscere una verità che non sembra assolutamente essere stata chiarita dalle indagini.
Indagini che assumono agli occhi del mondo i contorni sbiaditi di un “segreto di Stato”.
Gli anni passano, ma la tragedia del Passo di Dyatlov non viene dimenticata, anzi…
Si moltiplicano le teorie più disparate che vanno da una valanga, fino all’attacco alieno.
Vengono ipotizzati pericolosi esperimenti militari clandestini.
Testimonianze di altri esploratori coinvolti in escursioni in quella stessa zona e periodo, focalizzarono le teorie sull’avvistamento di “sfere arancioni” nei cieli dei Monti Urali.
Altri non erano se non missili balistici R-7 sparati come esercitazione speciale dall’esercito.
Non si può dimenticare la supposizione che vede protagonisti un gruppo d’indigeni Mansi.
Responsabili di aver aggredito il gruppo di ragazzi in modo efferato e brutale perché colpevoli di aver sconfinato nella loro terra.
Si ipotizza addirittura che dietro alla morte dei giovani ci sia Almas, il mostruoso uomo delle nevi.
Insomma si moltiplicano le tesi, le storie sussurrate e si favoleggiano misteri e incredibili dinamiche.
Ma ai caduti e ai rispettivi familiari continua a mancare una concreta verità, plausibile e meritevole tanto da poter far riposare in pace le vittime e dare tregua ai loro cari.
Intorno agli anni ’90 i fascicoli dell’inchiesta vennero desegretati facendo emergere nuovi indizi utili a perorare un’altra ipotesi che vede coinvolto l’utilizzo di una potentissima quanto ignota arma segreta russa.
Nell’Ottobre del 2013 Donnie Eichar pubblica il suo romanzo “Dead Mountain: The Untold True Story of the Dyatlov Pass Incident” nel quale ripercorre il tragico incidente del Passo di Dyatlov.
Nel libro suggerisce la tesi della “tempesta perfetta”- un raro fenomeno naturale di una potenza talmente tanto devastante da essere in grado di creare numerosi micro-tornado e generare ultrasuoni impercettibili da orecchio umano.
Ultrasuoni in grado di alterare lo stato psico-motorio dei ragazzi, fino a compromettere la loro stabilità e lucidità inducendoli di fatto, a fuggire dalla tenda verso l’oscurità e la morte.
Dyatlov. Nel 2019 si riapre l’inchiesta
Gli studiosi chiamati a cercare di fare (finalmente) luce sulle vere cause della vicenda sono Johan Gaume, professore alla Scuola Politecnica Federale di Losanna e Alexander Puzrin del Politecnico di Zurigo.
Attraverso i moderni strumenti a loro vantaggo e ricreano il possibile scenario di quella famosa notte del 1° Febbraio.
I due esperti dichiarano che solo una valanga di enormi proporzioni, può considerarsi la vera causa della tragedia sul Passo di Dyatlov.
Teoria che venne subito presa in considerazione anche dagli esperti, 63 anni fa.
Quello che Gaume e Puzrin portano in evidenzia è che i giovani – pur essendo degli esperti alpinisti – vennero ingannati dalla conformazione del territorio dove decisero di accamparsi.
Picconando la tenda in quel luogo e tagliando la neve per poter fissare il proprio campo base, hanno dato inconsapevolmente inizio allo smottamento che si è trasformato dopo poco in una slavina che li travolse e uccise.
“Se non avessero tagliato il pendio, questa tragedia non si sarebbe consumata” (Alexander Puzrin).
Quest’ultima ipotesi non è stata accolta con molto clamore o giubilo:
“Le persone non vogliono credere che sia stata una valanga. È una spiegazione troppo normale” (Johan Gaume)
Dopo tutti questi anni intorno all’incidente del Passo Dyatlov continuano ad aleggiare mistero e supposizioni.
Come se niente e nessuno fosse capace di spiegare in modo concreto, cosa capitò veramente:
“La verità è che nessuno sa cosa accadde davvero quella notte. Ma quanto abbiamo scoperto indica che l’ipotesi valanga è assolutamente plausibile” (A. Puzrin)
L’incidente del Passo di Dyatlov consolida e conferisce alla natura il ruolo di unica e imperitura testimone e (forse) carnefice delle infauste sorti di:
Igor Alekseevič Djatlov , capospedizione, 23 anni, Zinaida Alekseevna Kolmogorova, 22 anni
Ljudmila Aleksandrovna Dubinina, 23 anni , Aleksandr Sergeevič Kolevatov, 24 anni
Rustem Vladimirovič Slobodin, 23 anni , Jurij Alekseevič Krivoniščenko, 23 anni
Jurij Nikolaevič Dorošenko, 21 anni , Nikolaj Vladimirovič Thibeaux-Brignolles, 23 anni e
Aleksandr Aleksandrovič Zolotarëv, 35 anni.
Relegando le loro vite spezzate al freddo silenzio di una morte senza colpevoli.
- Midnight Factory: “La vera storia che ha ispirato il Passo del Diavolo”
- Wikipedia: “L’incidente sul Passo di Dyatlov”
- Montagna.tv: ”La storia horror del Passo di Dyatlov. Un mistero mai risolto”
- National Geographic: ”Il mistero del Passo di Dyatlov: la scienza può spiegare il tragico incidente?”
- Animali e Animali: ”L’incidente del Passo Dyatlov, una storia vera. Uno Yeti killer”
- Corriere.it: “Mistero del Passo Dyatlov…”
- Focus: ”La tragedia del Passo Dyatlov: fu davvero (solo) una valanga”