Democrazia, il 2024 sarà l’ultima spiaggia?
(democrazia) Articolo scritto per Libri e Pillole di Cultura
Il 2024 è stato definito l’anno elettorale per eccellenza. Prendendo spunto da ciò E.T.A. Egeskov prova a fare alcune riflessioni sul tema della democrazia e sulla necessità di proteggerla e salvaguardarla.
SOMMARIO
- democrazia. La crisi delle democrazie
- democrazia. Il consenso elettorale
- democrazia. I decreti legge
- democrazia. I volumi sull’aggressione russa in Ucraina
- democrazia. Gli altri volumi dell’autore
Come spiega in modo chiaro e sintetico lo stesso autore, E.T.A. Egeskov, nell’introduzione del libro l’idea di scrivere questo volume gli è stata suggerita da alcuni fatti di cronaca.
O meglio, la spinta e l’urgenza di volerlo scrivere sono state dettate da episodi che hanno toccato la sensibilità dell’autore.
L’idea del volume invece fermentava nell’animo di E.T.A. Egeskov già da molto tempo, come ha lui stesso confessato.
democrazia. La crisi delle democrazie
Non è certo un segreto che il momento storico che stiamo vivendo sta mettendo a dura prova il concetto stesso di democrazia.
Gli avvenimenti degli ultimi anni, guerra in Ucraina, crisi di Gaza, situazione di Taiwan, hanno dato una forte spinta a un processo che era già in atto da tempo.
Nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale almeno nel mondo occidentale l’illusione che la democrazia come forma di governo fosse ineludibile.
Oggi tale convinzione non è più così salda e ferma.
Il volume prende in esame alcune situazioni nel mondo per usarle come metro di paragone e come spunto di riflessione.
democrazia. Il consenso elettorale
In uno dei capitoli l’autore pone un focus particolare sul tema del consenso elettorale.
In particolare E.T.A. Egeskov mette in rilievo come l’obiettivo primario di qualsiasi politico eletto sia di fatto essere rieletto alla successiva elezione.
Questo comporta l’impossibilità da parte di chi governa di poter fare scelte difficili e controcorrente (spesso però necessarie) proprio perché controproducenti in termini elettorali.
Di fatto questo aspetto potrebbe essere uno degli elementi di crisi delle democrazie, specie di quelle occidentali.
Ed è un tema sul quale l’autore invita a riflettere con alcune importanti osservazioni.
democrazia. I decreti legge
In uno degli ultimi capitoli del libro l’autore si sofferma su una specificità tutta italiana, ovvero quella dei decreti legge.
La tesi dell’autore è provocatoria, o forse molto di più (al lettore l’ardua sentenza) ma di sicuro fa riflettere per la profondità dell’argomento toccato.
Il tema dell’abuso dei decreti legge è stato sollevato più volte nel corso di questi ultimi decenni anche da illustri giuristi.
Che poi questo possa in qualche modo minare le fondamenta democratiche del nostro paese… occorre leggere il volume per scoprirlo!
Di sicuro è un aspetto sul quale vale la pena riflettere.
democrazia. I volumi sull’invasione russa in Ucraina
E.T.A. Egeskov non è nuovo agli instant book, avendone già proposti altri tre negli anni precedenti.
Partendo dal volume Invasione Russa in Ucraina del 2022, scritto poche settimane dopo il 24 febbraio 2022 quando ancora la situazione sul terreno sembrava disperata per il paese invaso.
Di pochi mesi successivo Russia vs. Europa, una riflessione a più largo spettro sul tema della Russia e del suo “zar” Valdimir Putin.
Un volume da rileggere anche oggi per le riflessioni in esso contenute che, nonostante siano passati quasi due anni, restano in gran parte ancora di grande attualità.
All’inizio del 2023 è uscito poi Invasione russa in Ucraina un anno dopo, una sorta di aggiornamento/prosecuzione del primo volume stante gli sviluppi bellici e geopolitici occorsi durante il primo anno di guerra.
democrazia. Gli altri volumi dell’autore
E.T.A. Egeskov non è però un autore classificicabile in un genere, nonostante il grande impegno profuso nel campo della geopolitica e della politica in generale.
Del 2022 il volume Tour de France 2022, un agile raccolta di momenti indimenticabili del Tour de France di quell’anno, raccontati quasi come in una radiocronaca messa per iscritto.
Da menzionare anche il volume Ho fatto 13, una raccolta di suggerimenti letterari un po’ fuori dal comune.
Di genere fantastico invece Tempesta di notte sulle falesie, un racconto ambientato nella cittadina normanna di Etretat che ha il sapore di altri tempi.
Diomede: poche bracciate di nuoto separano USA e Russia
(Diomede) Articolo scritto da E.T.A. Egeskov per Pillole di Cultura
Ascolta “Il crogiuolo. Puntata 5 – Isole Diomede, U.S.A. e Russia a poche bracciate di nuoto” su Spreaker.Solo 3,8 chilometri separano le due isole Diomede, ma oltre ad avere 21 ore di fuso orario appartengono anche a due “mondi” differenti.
SOMMARIO
- Diomede. Lo stretto di Bering
- Diomede. L’Alaska russa
- Diomede. Le isole
- Diomede. Divise dalla Guerra Fredda
- Diomede. Così vicine, così lontane
Quando si pensa alla Guerra Fredda fra Stati Uniti e Unione Sovietica il pensiero va subito al muro di Berlino.
Al ponte delle spie e alla Cortina di Ferra che divideva in due l’Europa, a Ovest con gli Usa, a est con l’URSS.
Pochi sanno che le due superpotenze si spiavano vicendevolmente da pochi chilometri di distanza.
Meno di quattro per l’esattezza, ma da tutt’altra parte del mondo rispetto all’Europa.
Diomede. Lo stretto di Bering
Fino al 1648 nessuno sapeva dell’esistenza di un braccio di mare che separava il continente nordamericano da quello asiatico.
Fu il comandante Semen Dežnëv che esplorò l’estremità orientale della Siberia per conto dello zar a scoprire per primo il braccio di mare.
Ma a quel punto nemmeno se ne rese conto e la scoperta non fu mai dichiarata come tale.
Almeno sino al 1728 quando il comandante Vitus Bering bordeggiò le coste della Kamckacta.
Per questo motivo più tardi a lui fu intitolato lo stretto che porta il suo nome.
Quello stretto braccio di mare (meno di 100 km) risultava spesso ghiacciato e per questo motivo non se ne conosceva l’esistenza.
Diomede. L’Alaska russa
Quello che oggi è lo stato più settentrionale degli USA fino al 1867 era in realtà territorio dell’Impero Russo.
Fu lo zar Alessandro II a vendere l’immenso territorio ghiacciato dell’Alaska agli Stati Uniti.
Quello che nell’Ottocento parve ai russi un affarone potrebbe essere stato l’affare più fallimentare della storia fra nazioni.
Infatti solo più tardi si sarebbe scoperto che quell’immenso territorio inospitale custodiva nel suo sottosuolo immense ricchezze.
Dall’oro al petrolio, ancora oggi il 49° Stato dell’Unione è uno dei più ricchi nonostante sia soltanto il 48° per numero di popolazione.
Davanti solo a Vermont e Wyoming oltre al District of Columbia.
Diomede. Le isole
Proprio nel mezzo dello stretto di Bering sono poste due piccole isole rocciose.
Una, chiamata Diomede Grande, ha una superficie di circa 29 km².
L’altra, invece, nominata Diomede Piccola, consta di soli 6 km².
Il loro nome non è un omaggio alla mitologia classica ma al martire omonimo di Tarso.
Ricorrenza che gli ortodossi festeggiano il 17 agosto.
E proprio in quella data il comandante Bering documentò l’esistenza delle isole che pertanto furono battezzate con il nome del martire.
Estremamente inospitali le due isole non offrono granché, vista anche la latitudine alla quale sono poste.
Esse sono infatti prossime al Circolo Polare Artico.
Diomede. Divise dalla Guerra Fredda
Quando nel 1867 lo zar Alessandro II vendette agli Stati Uniti d’America il territorio dell’Alaska fu deciso che le due isole fossero separate.
Così l’isola più occidentale, chiamata Diomede Grande, restò alla Russia.
Mentre l’isola più orientale, denominata Diomede Piccola, andò con l’Alaska continentale agli Stati Uniti.
In mezzo fra le isole uno stretto di mare largo circa 3,8 chilometri che le separa.
Quando dopo la seconda Guerra Mondiale scoppiò la cosidetta Guerra Fredda anche le due isole furono coinvolte.
Essendo ognuna delle due isole il territorio “nemico” più vicino per ciascuna nazione entrambe divennero un punto strategico.
Su ognuna delle due isole furono installate apparecchiature di sorveglianza e installazioni militari.
Per questo motivo i nativi Yoruk, che popolavano l’isola russa, furono costretti dal governo sovietico ad abbandonarla.
Essendo diventata l’isola un luogo esclusivamente militare.
Diomede. Così vicine, così lontane
Le due isole distano così poco che un’americana di nome Lynne Cox raggiunse l’altra isola dopo solo due ore di nuotata.
Ma per un certo verso sono anche così lontane giacché sono separate da ben ventuno ore di fuso orario.
Perché quella Grande (russa) è a ovest della Linea del Cambiamento di Data.
Mentre quella Piccola (americana) è a est della medesima linea immaginaria che stabilisce la nascita del nuovo giorno.
Infatti le isole, essendo situate a 169° Est, risultano essere le terre più a Oriente del Meridiano di Greenwich.
Anche se come abbiamo visto a separarle passa la linea immaginaria del cambiamento di data.
Così se quella Piccola è mezzogiorno di sabato su quella Grande saranno le nove del mattino di domenica.
Se vuoi scoprire i libri che ho scritto clicca qui sotto