Eugenetica. Volersi sostituirsi a Dio, Nazismo e non solo
(Eugenetica) Articolo scritto da Cecilia S.D. Rossi per Fatti e società e La Forza di indignarsi Ancora
Ascolta “La Forza di Indignarsi Ancora. Puntata 3 – Eugenetica. Quel desiderio di volersi sostituirsi a Dio” su Spreaker.Oggi ricorre la Giornata della Memoria e inevitabilmente la mente torna al passato, agli orrori di una guerra (di tutte le guerre) e alla disumanità della razza umana. Quante volte ci si è domandato: “come può un essere umano arrivare a tanto?” quante volte non si è stati in grado di dare una risposta? perché in realtà la risposta spaventerebbe, aggiungerebbe orrore all’orrore. Per cui spesso e volentieri si lascia perdere, non ci si pensa, non si guarda ciò che accade… e non si vuole ricordare ciò che accadeva.
SOMMARIO
- Eugenetica. Non è una novità ma di cosa si tratta? e da dove arriva?
- Eugenetica. Una storia che parte da lontano
- FEugenetica. Il miglioramento della popolazione
- Eugenetica. Quella voglia di sostituirsi a Dio insita nell’uomo
- Eugenetica. Non solo durante il nazismo
- Eugenetica. Una questione ancora attuale
Una giornata per non dimenticare forse non basta. Bisognerebbe rammentare ogni giorno, e non solo una volta all’anno, ciò che rappresenta questa giornata soprattutto perché gli orrori non si sono conclusi con la Seconda Guerra mondiale e con la macchia indelebile che ha lasciato la follia nazista. Gli orrori non si sono conclusi con la chiusura di quel conflitto, non si sono mai interrotti, sono andati avanti e sono arrivati fino a noi, fino a oggi, fino al ventunesimo secolo. Solo che oggi vengono chiamati con nomi differenti e vengono ammantati di fascino perché aiutano la scienza a fare passi da gigante nel mondo del progresso. Uno di questi nomi è: eugenetica.
Eugenetica. Non è una novità ma di cosa si tratta? e da dove arriva?
Eugenetica (o eugenica): controversa teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana, attraverso le generazioni, in modo analogo a quanto si fa per gli animali e le piante in allevamento, distinguendo i caratteri ereditari in favorevoli, o eugenici, e sfavorevoli, o disgenici, e cercando di favorire la diffusione dei primi (eugenetica positiva) e di impedire quella dei secondi (eugenetica negativa). (Dizionario di Medicina)
La definizione di eugenetica (o eugenica) in campo medico è piuttosto chiara e fa perfettamente comprendere di cosa si tratti. Una teoria, uno studio per migliorare o comunque modificare le caratteristiche della specie umana. In sintesi si tratta di un intervento forzato della scienza e della medicina per modificare quelle caratteristiche di cui la natura ha dotato l’essere umano al fine di migliorare l’intera specie di generazione in generazione. Una cosa che viene già fatta con animali e piante da moltissimo tempo.
Per cui è semplice intuire che questa teoria esista da molto più tempo di quanto si possa pensare. E che probabilmente continuerà ad esistere per molto tempo ancora.
Quando si parla di eugenetica si ritorna inevitabilmente con la mente al periodo del Secondo Conflitto mondiale, alla crudeltà dei nazisti, agli esperimenti, alla follia di voler creare una razza superiore. Ma l’eugenetica, in realtà, non si è fermata con il dottor Mengele o con la pazzia di un’ideologia convinta che qualsiasi razza che non fosse quella ariana non fosse nemmeno degna di vivere e sopravvivere. E, sicuramente, non è iniziata con il Terzo Reich.
Eugenetica. Una storia che parte da lontano
In realtà già di eugenetica si può trovare traccia fin dai tempi dell’antica Grecia, dove era praticato il costume di esporre i neonati non sani. In pratica era consentito a qualsiasi genitore che avesse avuto la sfortuna di mettere al mondo un figlio “difettoso” abbandonare il bambino in modo che la natura potesse provvedere a eliminare l’errore.
Così come nell’antica Sparta il fatto era addirittura una pratica istituzionale ed era regolata dallo Stato stesso. Il quale si premurava di selezionare i futuri cittadini della “polis”.
Una simile pratica sarebbe poi stata utilizzata nell’antica Roma che prevedeva la possibilità di gettare i bambini nati deformi o malati dalla rupe Tarpea. Il promontorio, attualmente al centro di Roma, veniva utilizzato per eseguire condanne a morte, dal ripido pendio venivano scagliati assassini e traditori.
Durante l’età medievale il Cristianesimo lasciò tale incombenza alla sfera ultraterrena, pur dando per scontato che il peccato originale già di per sé fosse un errore della specie.
Anche nel periodo rinascimentale il filoso Campanella nella sua prospettiva utopica sostenne l’opportunità di combinare matrimoni e controllare la vita sessuale dei cittadini.
Fu poi tra il XVIII e XIX secolo che nacque e si affermò la frenologia (considerata poi inattendibile scientificamente). Tale disciplina sosteneva di riuscire a individuare le tendenze intime e psicologiche delle persone dalla forma del loro cranio. Pertanto in grado di stabilire a priori una propensione a devianze e criminalità.
Eugenetica. Il miglioramento della popolazione
E fu proprio nel XIX secolo che si cominciò a sviluppare un’eugenetica negativa con l’intento di ridurre il numero di nascite di esseri umani considerati “inferiori” perché “difettosi”. Precisamente dal momento in cui il ginecologo statunitense William Goodell sostenne la castrazione e l’eliminazione degli “insani”.
Un progetto moderno di miglioramento della popolazione, comprendendone l’ereditarietà e incoraggiando un buon “allevamento” dei soggetti, venne sviluppato durante la seconda metà del XIX secolo dal sociologo e psicologo inglese Sir Francis Galton, nonché cugino di Darwin. All’inizio l’idea rimase ancorata al darwinismo e alla teoria della seleziona naturale ma Galton teorizzò un miglioramento progressivo della razza seguendo i criteri analoghi a quelli dell’evoluzione biologica.
Fu nel 1883, a seguito della morte del cugino, che Galton diede alla sua ricerca un nome preciso: eugenetica. Introducendo nella sua ricerca la sfera genetica. Le sue teorie si basarono quasi essenzialmente sull’ideologia di “determinismo biologico” che attribuiva la totale responsabilità dei geni al carattere umano. Non erano pertanto contemplate influenze da parte dell’educazione o delle condizioni di vita del soggetto in analisi.
Fu così che molti dei primi genetisti non erano di filone darwiniano, non essendo più necessaria la teoria dell’evoluzione in merito alle politiche eugenetiche basate sul “determinismo genetico”. La materia rimase comunque, per tutto il corso della sua iniziale storia, un argomento controverso.
Eugenetica. Quella voglia di sostituirsi a Dio insita nell’uomo
Eugenetica: disciplina che si prefigge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, giovandosi delle leggi dell’ereditarietà genetica. Il termine fu coniato nel 1883 da Francis Galton. Sostenuta da correnti di ispirazione darwinistica e malthusiana, l’eugenetica si diffuse inizialmente nei paesi anglosassoni e successivamente nella Germania nazista, trasformandosi nella prima metà del XX secolo in un movimento politico-sociale volto a promuovere la riproduzione dei soggetti socialmente desiderabili (eugenetica positiva) e a prevenire la nascita di soggetti indesiderabili (eugenetica negativa) per mezzo di infanticidio e aborto. (Enciclopedia Treccani)
Fermo restando che seguire l’intero percorso di come l’eugenetica sia arrivata ai giorni nostri richiede un lungo excursus e necessita di un articolo a parte. E una volta stabilito che il desiderio di sostituirsi a un’entità superiore o alla natura stessa è insito nella razza umana praticamente da sempre, si può altresì stabilire che le teorie galtoniane hanno dato il via a una serie di evoluzioni scientifiche e ricerche che sono arrivate fino a noi oggi.
Accantonando opinioni personali, etiche e morali (che non si intende trattare in questa sede) e riagganciandosi alla definizione di eugenetica che ci fornisce l’enciclopedia Treccani, si potrebbe ipotizzare che tale disciplina sia nata sicuramente con l’intento di migliorare le condizioni di vita della nostra razza. E che si sia poi sviluppata con la forte propensione di aggiustare qualcosa che in natura forse non nasceva perfetto. Insomma quella presuntuosa voglia di sostituirsi a Dio, o alla natura stessa, che contraddistingue l’essere umano nutrendo la sua curiosità per migliorare se stesso e le propria conoscenza.
Una pericolosa voglia di sapere ma una ancora più pericolosa voglia di ordine e perfezione. Questo probabilmente alla base delle ricerche allora. E questo alla base delle ricerche che non si fermano oggi. Una voglia di ordine, di perfezione e di controllo che nasce, probabilmente, con una curiosità intellettuale ma si nutre, inevitabilmente, di caratteristiche umane come il razzismo che hanno fatto sì che l’eugenetica arrivasse fino a oggi.
Eugenetica. Non solo durante il nazismo
Non solo nazismo e Terzo Reich pertanto. Non solo crudeli e disumani esperimenti per arrivare ad ottenere la razza pura dal Dottor Morte. Basti solo pensare agli stupri etnici perpetrati in Africa più volte o quelli in Bosnia ad opera dei serbi su donne mussulmane. Con l’intento di sporcare la loro razza con figli bastardi e di rendere impure le donne che sarebbero di conseguenza state rifiutate dalla loro stessa società e dai mariti o futuri mariti. Le sterilizzazione di massa praticate in Perù da Fujimori alla fine degli anni Novanta del XX secolo, oppure la pratica di sterilizzazione forzata su donne disabili, per cui considerate inadatte alla procreazione. O, non molto lontano dalla nostra realtà, la scelta della Danimarca di intervenire per aggiustare la natura e arrivare a non far più nascere bambini con la Sindrome di Dawn, ossia difettosi e imperfetti.
Eugenetica. Una questione ancora attuale
Fino ad arrivare a oggi, a noi, dove l’eugenetica viene pratica quotidianamente e, a volte, involontariamente avallata o, forse sottovalutata, dalla nostra società civilizzata.
Ultimamente il dibattito in Italia ha riacceso la polemica in merito all’eugenetica etichettando in modo negativo anche pratiche come l’eutanasia, la fecondazione assistita o l’aborto. Ma per queste argomentazioni si dovrebbe lasciare ampio spazio all’opinione personale di ogni lettore pertanto non si intende prendere posizione in merito alla questione.
Una sola riflessione ci si permette di esprimere in questa sede e in questa Giornata della memoria, e riguarda il futuro dell’eugenetica e, forse, della scienza tutta: che si dovrà un giorno dover istituire una sorta di Giornata della memoria per le vittime dell’eugenetica? un giorno che costringa a non dimenticare le conseguenze di questa pratica ancora troppo sconosciuta ma che già miete a modo suo vittime del suo passaggio.
Fonti:
- Il Giornale, 18/02/2009. “Torna lo spettro dell’eugenetica” di Andrea Tornielli
- Il Giornale, 04/01/2013. Quando l’eugenetica (cattiva) era simbolo di vero progresso di Laura Cervellione
- CoseDiScienza.it, 17/03/2017. L’Eugenetica
- Scienzainrete, 8/09/2017. Eugenetica: i miti della manipolazione genetica di Gaspare Polizzi
- Scientificast, 17/01/2018. Eugenetica, non solo nazismo di Valeria Cagno
- AmbienteBio, 27/05/2018. Eugenetica tra ieri e oggi: dai crimini nazisti alle tecniche contemporanee di Gino Favola
- NoGeoingegneria, 17/06/2020. La nuova eugenetica e il sorgere della dittatura scientifica globale di Andrew Gavin Marshall
- Fatti per la Storia, 8/07/2020. Eugenetica: origine e sviluppo della scienza di Galton di Mirko Muccilli
- Il Messaggero, 15/09/2020.L’eugenetica strisciante della Danimarca che non vuole i bambini down: nel 2019 ne sono nati solo 18 di Franca Giansoldati
- Leonardo.it. Eugenetica. L’eugenetica e la politica. 1900-1944. Radici profonde… di Massimo Ciceri
- Associazione Amici di Lazzaro. Cosa è l’eugenetica? 4 modi per distruggere la dignità umana.
- Treccani enciclopedia
- Wikipedia enciclopedia libera
- Dizionario della Medicina
- Il Sabatini Coletti (Dizionario della Lingua Italiana)
- Dizionario filosofico
Argomenti correlati all’Eugenetica altre fonti:
- L’Indro, 3/10/2014. La strage della sterilizzazione forzata di Raffaella Milandri
- Superando.it, 30/03/2018. Sterilizzazione forzata e falsi mitidi Simona Lancioni
- Associazione contro le barriere, 30/03/2018. Sterilizzazione forzata e falsi miti
- Thevision.com, 27/04/2018. Come gli Stati Uniti hanno sterilizzato migliaia di persone fino agli anni ’80 di Jennifer Guerra
- Roba da Donne, 4/09/2020. Alice di Battenberg, nonna del principe Carlo, “curata” con la sterilizzazione forzata di Grazia Teresella Berva
Se vuoi scoprire i libri che ho scritto clicca qui sotto
Irma Grese, “la Bestia Bionda” di Auschwitz
(Irma Grese) Articolo scritto da Amelia Settele per Persone e Storie, Fatti e società e La Forza di indignarsi Ancora
Ascolta “La Forza di Indignarsi Ancora. Puntata 2 – Irma Grese, “la Bestia Bionda” di Auschwitz” su Spreaker.L’Olocausto perpetrato dal Terzo Reich tra il 1933 (ascesa al potere di Hitler) e il 1945 (27 Gennaio 1945, liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte delle truppe dell’Armata Rossa), portò alla morte di oltre 17 milioni di persone: donne, uomini, bambini.
17 milioni di persone: ebrei, Rom, omosessuali, malati mentali, dissidenti politici, testimoni di Geova, infermi.
Si è giustamente spinti a pensare alla vittime, ai nomi, alle sembianze.
Il più delle volte sono nomi che evocano futuri mai vissuti, vite spezzate, corpi mai ritrovati.
Famiglie distrutte, legami annientati, tra la polvere da sparo e il delirio dei folli.
Quello che perpetrò il regime nazista nel mondo è ancora oggi un macigno che incombe sulle pagine della storia dell’uomo.
Irma Grese. La bestia bionda
Non possiamo dimenticare. Non dobbiamo.
Ed è giusto anche ricordare chi non è stato vittima, ma carnefice.
Perché il male ha un volto, occhi, espressioni e carattere.
A rappresentarlo in questo spicchio di racconto è una ragazza tedesca, passata alla storia con più appellativi.
Uno più infausto dell’altro: “la bestia bionda”, “la iena”, “la bella bestia”.
Lei si chiamava Irma Grese ed è stata una delle carceriere più efferate e crudeli di Auschwitz.
Irma Grese. Un passato difficile
Irma nasce a Wrechen in Germania, il 7 Ottobre 1923.
Sin da bambina sogna di divenire infermiera, ha un carattere timido e riservato.
Nel 1936 tutto cambia nella sua vita, quando la madre si suicida.
Un lutto dilaniante che la colpisce nell’età dell’adolescenza e dal quale si susseguono importanti cambiamenti.
Da giovane mite e tranquilla, diventa spietata e senza scrupoli.
Hanno inizio problemi comportamentali anche con i suoi coetanei, tanto da spingerla a ritirarsi da scuola a soli 15 anni.
Pur vivendo con il padre – fervente oppositore di Hitler – Irma è completamente soggiogata dall’ideologia nazista.
Nel Fuhrer e nelle sue promesse, crede di poter realizzare la propria vita.
Irma Grese. L’adesione al nazismo
S’iscrive alla Lega delle ragazze tedesche (Bund Deutscher Mädel), un’organizzazione di giovani Naziste.
Tenta di concretizzare il suo sogno d’indossare la divisa d’infermiera senza riuscirci, mai.
Ma le scelte che intraprese la portano sì a vestire una livrea, ma la più pericolosa e maledetta: quella delle SS.
A 19 anni inizia a lavorare come guardia nel campo di concentramento femminile di Ravensbruck.
Grazie alle sue “doti”, fa presto carriera e solo un anno dopo viene trasferita ad Auschwitz.
Luogo dove il suo nome e le sue crudeltà diventano un connubio mortale per i prigionieri, e motivo di vanto tra i gerarchi nazisti.
Quando il padre viene a sapere del trasferimento della figlia e delle sue mansioni nel campo di concentramento, la caccia di casa.
Lei lo denuncia e l’uomo viene recluso.
Irma indossando quell’uniforme, dona il peggio di sé perpetrando torture e indicibili nefandezze su donne e bambini.
Irma Grese. Sadica, crudele, efferata
Sul suo volto, sino alla fine, non traspare dubbio o colpa.
Irma svolge il suo “lavoro” con dedizione, passione e malefica capacità.
Riesce a conquistare l’ambito grado (tra le donne SS) di: Supervisore Capo.
I sopravvissuti raccontano che “La Bestia Bionda” era la più temibile, capace d’infliggere torture sino a quando non vedeva la vittima prescelta esalare l’ultimo respiro.
Amava scegliere le prigioniere da spedire nelle camere a gas soprattutto per la loro bellezza.
Picchiava, violentava le donne costringendo alcune di esse ad assistere allo scempio, allo stupro delle proprie malcapitate compagne.
Arrivò a sciogliere i cani – lasciati senza razioni per giorni – per farli cibare delle carni dei prigionieri.
Irma Grese. Il mostro in mezzo ai mostri
I suoi stessi colleghi la definivano crudele.
Osò essere il mostro, in mezzo ai mostri.
Testimonianze affermano che fu sempre lei a far montare dei paralumi creati con la pelle dei deportati.
Nefandezze, espressioni di una disumanità pari a pochi che le permisero di scalare i vertici del potere nazista all’interno dei campi di concentramento di Ravensbruck, Auschwitz e Bergen-Belsen.
Venne arrestata dall’esercito Britannico il 17 Aprile del 1945, insieme ad altre SS.
Durante tutto il processo di Belsen, non ebbe mai un attimo di pentimento.
Fiera, concreta e insolente non rinnegò mai i suoi ideali né le sue decisioni.
Venne condannata alla pena massima: impiccagione come criminale di guerra.
Aveva 22 anni al momento dell’esecuzione, le sue ultime parole furono: “Schnell” (rapidamente).
Quella rapidità che non offriva mai alle proprie vittime, per le quali godeva nel seviziarle.
Fonti:
- Gulliber: La bella Bestia di Auschwitz
- Berlino Magazine: Irma Grese, la Bella Bestia di Belsen
- Bet Magazine Mosaico: Nazismo al femminile: Irma Grese e le altre
I film per non dimenticare
(Film per non dimenticare) Articolo scritto della dottoressa Ilena Aprea per Pillole di Cultura e La Forza di indignarsi Ancora
Ascolta “La Forza di Indignarsi Ancora. Puntata 2 – I film per non dimenticare” su Spreaker.Nel giorno della memoria alcuni film per non dimenticare e far sì che rimanga scolpito nei nostri cuori il ricordo di quanto accaduto.
SOMMARIO
- Film per non dimenticare. Schindler’s list
- Film per non dimenticare. La vita è bella
- Film per non dimenticare. Il diario di Anna Frank
- Film per non dimenticare. Altri film da non perdere
In questa giornata così importante per il mondo intero, oggi scriverò il mio articolo in veste di appassionata di film e di cinema.
Non si possono non ricordare quelli che possono essere considerati dei capolavori sul tema della Shoah come Schindler’s list, La vita è bella e Il diario di Anna Frank.
Film per non dimenticare. Schindler’s List
Il primo è un film del 1993 diretto da Steven Spielberg e magistralmente interpretato da Liam Neeson (Oskar Schindler) Ben Kingsley (Itzhak Stern) e Ralph Fiennes (Amon Göth).
È ispirato al romanzo La lista di Schindler di Thomas Keneally, basato sulla storia vera di Oskar Schindler.
Con questo film Spielberg ottenne il definitivo riconoscimento internazionale e assurse all’olimpo dei registi di Hollywood.
Tanto che gli valse la conquista di ben sette statuette ai Premi Oscar su dodici nonination.
Tra le quali quelle per il miglior film e per la miglior regia.
A tutt’oggi Schindler’s list viene considerato uno dei film più riusciti e più importanti di tutta la filmografia americana.
Grazie a una parte degli incassi del film Spielberg costituì la Survivors of the Shoah Visual History Foundation.
Un’organizzazione no-profit che ha come scopo la raccolta e la conservazione grazie ad audio e video delle testimonianze di oltre cinquantamila sopravvissuti all’Olocausto.
Alcune di esse si ritrovano nei contenuti extra del DVD.
Peculiarità del film è quella di essere stato girato interamente in bianco e nero.
Tranne che per quattro scene, a partire da quella iniziale, nella quale si vedono due candele che si spengono.
La storia è ambientata nel 1939 a Cracovia, poco dopo l’inizio della Seconda Guerra Mondiale.
Nella Polonia occupata dai nazisti gli ebrei vengono radunati nei ghetti, tra i quali proprio quello di Cracovia.
Quella concentrazione di manodopera a basso costo diede l’idea all’imprenditore tedesco Oskar Schindler di aprire un’attività nella città polacca.
Approfittando del divieto imposto agli ebrei di avere o gestire attività commerciali Schindler s’ingegnò per trovare il denaro necessario ad aprire un’azienda.
La sua idea era quella di produrre pentole e tegami grazie a un appalto ottenuto dall’esercito tedesco.
Grazie a quell’attività Schindler riuscì nel tempo ad assumere un gran numero di ebrei salvandoli così dai lager nazisti.
Film per non dimenticare. La vita è bella
La vita è bella è un film del 1997 diretto e interpretato da Roberto Benigni.
Su sette candidature ha vinto ben tre Premi Oscar.
Come Miglior Film Straniero.
Come Miglior Attore Protagonista (Benigni stesso).
Come Miglior Colonna Sonora (Nicola Piovani).
Ha avuto così tanto successo da essere considerato uno dei film italiani più noti e apprezzati nel mondo.
Inoltre è la pellicola che ha permesso a Roberto Benigni di essere riconosciuto anche a livello internazionale.
Il film narra le vicende di un ebreo italiano di nome Guido, il quale viene deportato in un campo di concentramento nazista insieme alla famiglia.
Di spirito allegro Guido s’ingegna per cercare di proteggere il figlio piccolo dagli orri del lager.
Inventa così un gioco nel quale tutto ciò che vedono all’interno di quel campo diviene parte di un grande gioco fantastico che li vede protagonisti.
Lo scopo del gioco è quello di riuscire a supere ardue prove dimostrando così di poter ambire a conquistare il premio spettante a chi riesca a giungere alla fine.
Film per non dimenticare. Il diario di Anna Frank
Infine un altro film degno di nota è Il diario di Anna Frank del 1959 diretto da George Stevens.
Presentato in concorso al 12º Festival di Cannes e vincitore di tre Premi Oscar (migliore attrice non protagonista, migliore fotografia b/n, migliore scenografia b/n).
Il film, basato sull’adattamento teatrale del diario, è stato girato a 14 anni di distanza dalla morte di Anna Frank ed è ambientato ad Amsterdam.
Siamo nel 1945 e Otto Frank, l’unico sopravvissuto della sua famiglia, ritorna dal campo di sterminio in cui era stato deportato.
Arrivato nella soffitta dove si era nascosto pochi anni prima insieme alle figlie Anna e Margot e alla moglie Edith ritrova il diario scritto da sua figlia Anna.
Nel leggerlo i suoi pensieri tornano al 1942.
Quando cercarono di sfuggire alla polizia nazista, chiamata polizia verde, nome non ufficiale della polizia ordinaria.
Si rifugiarono, grazie all’aiuto di Miep e del signor Kraler, amici e suoi ex dipendenti, in una soffitta che si trovava sopra una fabbrica di spezie, di sua proprietà nel centro di Amsterdam.
Curioso sottolineare come Millie Perkins, l’attrice che interpretò Anna Frank, sia stata scelta.
Pare che fosse a Parigi per lavorare come una modella quando ricevette l’invito del regista per un provino.
George Stevens l’aveva infatti notata su una copertina e subito aveva pensato che fosse l’attrice giusta per il ruolo
La Perkins non voleva partecipare alle riprese anche perché dichiarò di non aver mai letto il libro e di non sapere nulla sulla Shoah.
Nonostante ciò fu indotta dalla famiglia e dal fidanzato a sostenere quel provino che la consacrò al cinema nei panni di Anna Frank.
In verità la prima scelta per quel ruolo avrebbe dovuto essere Audrey Hepburn, a quel tempo già una diva di Hollywood.
La Hepburn rifiutò il ruolo per via dell’età poco congrua con quella della giovanissima Anna Frank che avrebbe dovuto interpretare.
Inoltre l’attrice asserì di sentirsi troppo coinvolta dalla vicenda avendo vissuto proprio ad Amsterdam durante la Seconda Guerra Mondiale.
E avendo vissuto le restrizioni dei nazisti in prima persona girare quella pellicola sarebbe stato troppo doloroso per lei.
Avrebbe riaperto una ferita interna che l’attrice preferì invece non toccare rievocando quei ricordi.
Film per non dimenticare. Altri film da non perdere
Molti altri altri sarebbero i film dedicati al tema della Shoah che varrebbe la pena vedere.
Ne cito solo alcuni tra i quali Il pianista, Il bambino con il pigiama a righe e La scelta di Sophie con una intensa interpretazione della bravissima Maryl Streep.
Vorrei concludere con l’incipit di un libro di Liliana Segre dal titolo Scolpitelo nel vostro cuore del 2018.
“Se sono qui, a raccontare questa lunga storia, è per i ragazzi. Solo per loro. E vorrei vedervi uno a uno, voi, lettori giovani, vorrei guardare i vostri occhi, che sono così importanti.”
(Liliana Segre 2018)
Fonti:
- https://it.m.wikipedia.org/wiki/Schindler’s List
- https://it.m.wikipedia.org/wiki/La_vita è_bella
- https://it.m.wikipedia.org/wiki/ IlDiario_di_Anna_Frank
- Liliana Segre, Scolpiscilo nel tuo cuore, 2018